acustica e edilizia
un rapporto da migliorare
Spesso ci si rivolge al tecnico competente in acustica quando è tardi, quando c'è il problema. Una progettazione attenta agli aspetti acustici e al rispetto delle norme evita di incorrere in tanti grattacapi e soprattutto fornisce qualità al lavoro.
Nella pratica professionale di progettista edile ho integrato nel tempo anche competenze tecniche specialistiche. Dapprima mi sono interessato di efficientamento energetico, con interesse anche verso i principi di eco-sostenibilità, e successivamente mi sono interessato in modo sempre più approfondito di acustica, specializzandomi soprattutto sui sistemi passivi per il contenimento del rumore e il comfort abitativo.
Essendo il contesto urbanizzato un ambiente acusticamente critico ed essendo il parco edilizio Italiano in massima parte costruito prima delle norme sui requisiti acustici passivi, in un ottica di ristrutturazione e riqualificazione c’è molto lavoro da fare e servono figure tecnico-professionali qualificate.
Unendo le competenze di progettista edile a quelle del tecnico competente in acustica ambientale, posso offrire un servizio di consulenza volto all’individuazione degli aspetti critici del progetto, e soprattutto alla risoluzione dei problemi, per raggiungere livelli qualitativamente apprezzabili di confort acustico nel rispetto dei parametri di legge.
Attualmente faccio parte del team di lavoro dello studio di ingegneria acustica Suono e Vita di Lecco e collaboro con l'ing. Lorenzo Rizzi e il suo staff, a cui mi lega anche un rapporto di affettuosa amicizia.