Il Cilento da millenni ha ispirato poeti e cantori. Il mito più famoso è quello dell'isola delle sirene, nell'Odissea e nell'Eneide. Quelle creature malefiche che, secondo Omero, irradiavano un canto che faceva impazzire i marinai di passaggio, portandoli a schiantarsi con le imbarcazioni sugli scogli.
Estate 2024 finalmente andiamo al mare e per la prima volta nel Cilento, l'amico Franco della pizzeria La Spigolatrice di Bresso (originario di quelle zone) mi aveva detto: vai tranquillo ti troverai bene, quest'anno poi il Cilento is the new Salento! a noi manca solo un po' di intraprendenza in più nei servizi ma ci sono pure tanti giovani che si stanno dando da fare...
Il primo giorno le previsioni davano piggia alla mattina e siamo andati da Agropoli (dove alloggiavamo) a visitare Napoli con il treno regionale. Tragitto supercomodo ed economico siamo arrivati in centro e siamo andati alla scoperta della mitica città partenopea.
Le immagini a seguire posso dare una idea molto ridotta ma spero suggestiva delle meraviglie del Cilento. Io personalmente sono stato molto affascinato dai siti archeologici, Paestum in primis, e Velia.
il mare di Palinuro e di Acea
Salerno